PERCHE’ SMART 4.0
Un piano di sviluppo di una impresa oggi necessita di competenze molto articolate e specialistiche che di norma non sono presenti in una struttura anche di grandi dimensioni.
Le più importanti società internazionali di consulenza e management hanno le competenze integrate, ma solitamente si rivolgono a grandi imprese. Laddove operino con le PMI, di norma le attività sono delegate a Junior neo laureati senza alcuna esperienza, a costi improponibili.
Nel territorio operano centinaia di società di consulenza e migliaia di bravissimi professionisti, ma quasi sempre dotati di competenze verticali e difficilmente integrabili a causa della loro natura individualistica.
La nostra struttura è una delle poche in Italia che è in grado di operare con tutte le competenze in modo multidisciplinare ed integrato all’interno della rete di imprese coordinate da Opificio 4.0 – Incubatore ed acceleratore di imprese.
Società altamente specializzate e professionisti con curriculum di eccellenza collaborano fattivamente per offrire tutte le consulenze ed i servizi necessari a far nascere e crescere una idea imprenditoriale o per realizzare un piano di sviluppo e di investimenti d’una PMI.
Il nostro Gruppo e la Rete di imprese che coordiniamo, sono in grado di supportare l’imprenditore in tutti gli aspetti relativi alla nascita, crescita e sviluppo della propria impresa, dall’idea imprenditoriale allo studio di pre-fattibilità, dal progetto di investimento alla costituzione del/dei soggetti giuridici idonei, dalla stesura del piano di progetto e Business Plan al reperimento della miglior copertura finanziaria, dagli aspetti legali e fiscali all’internazionalizzazione.
I NOSTRI PUNTI DI FORZA
La Rete ha 5 punti di forza che rappresentano la Sua peculiarità e l’efficacia del modello innovativo con cui è stata pensata, progettata, realizzata ed oggi opera:
- Multidisciplinarità e Integrazione delle professionalità che operano in modo coordinato e sinergico.
- Integrazione tra finanza ordinaria, finanza agevolata, incentivi e modelli di business.
- Innovazione, apportare nuove idee ed arricchire i modelli di business grazie alla esperienza dei fondatori ed al Network di competenze di scienziati, Università e Centri di ricerca nazionali ed esteri che collaborano fattivamente con la Rete o aderiscono come Partner.
- “Energia per crescere”, un modello di intervento che prevede la massima valorizzazione degli asset energetici, utilizzando la produzione di energia da Fonti rinnovabili, gli incentivi e le agevolazioni e la sostenibilità come veri e propri generatori di redditività creando una “nuova attività Green” che si affianca e sostiene l’attività Core dell’impresa.
In presenza di un investimento in macchinari, impianti, tecnologia, ecc., la componente energetica sviluppata creerà redditività, risparmi ed in genere coprirà i costi dell’intero investimento. - Build Life, edificio attivo … edificio gratis!
In presenza di un progetto di ristrutturazione o nuova costruzione, sia essa civile residenziale, commerciale, artigianale o industriale, il modello mira a coprire gli interi costi di acquisto e realizzazione/ristrutturazione attraverso il risparmio e la redditività generati dalla componente energetica.
Il modello prevede che si produca più energia del fabbisogno, il minor costo dell’energia autoprodotta la vendita del sur plus di produzione e gli incentivi, ripagano sia gli investimenti energetici, i relativi costi di gestione, sia l’intero investimento immobiliare.
ENERGIA PER CRESCERE E PER AVERE E DARE UN FUTURO
“… La terra non è una eredità dei nostri Padri, ma un prestito dei nostri figli!”
Antico proverbio Masai.
Ottimizzare i fabbisogni energetici attraverso tre azioni:
- Ridurre i consumi:
Intervento di efficientamento energetico che inizia con un Audit gratuito per analizzare in dettaglio i consumi e identificare tutti i possibili interventi finalizzati a ridurli e termina quando tutti i possibili interventi saranno stati realizzati o a cura del Cliente o preferibilmente attraverso la modalità ESCo (Energy Service Company).
In questa modalità l’investimento viene realizzato a spese dalla ESCo e si dividono i risparmi o ricavi generati, senza alcun costo ed onere per il Cliente. Il Target a cui tendere è il 50% ovvero dimezzare i consumi elettrici e termici in termini di kWh ed in termini di € spesi! - Consumare energia da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili):
Una volta ridotti i consumi, il residuo fabbisogno verrà fatto migrare ad utilizzo di energia prodotta da sola fonte rinnovabile, divenendo così una impresa “GREEN” nel vero senso della parola, ovvero una impresa virtuosa che consuma meno energia possibile e quella che consuma è prodotta da Fonti rinnovabili e quindi sostenibile e poco impattante sull’ambiente! - Produrre energia “Green”:
Inserire tutti i possibili impianti di produzione di energia da FER all’interno dell’impresa per produrre la maggior quantità possibile di energia verde, usandola anche come forma di reddito integrativo per l’impresa.
Il minor costo dell’energia impiegata in caso di auto produzione, i ricavi dalla cessione del sur plus prodotto e gli incentivi, se cumulati correttamente divengono da un lato un nuovo Business altamente remunerativo per l’impresa che si affianca all’attività “CORE”, dall’altro consentono all’impresa di fregiarsi della qualifica di sostenibile o “Green”, con positive ricadute di immagine.
ESEMPIO:
Una impresa che consuma 400.000 kWh annui e che riduca i suoi consumi di 200.000 kWh e produca 400.000 kWh da FER, di cui il 50% per autoconsumo ed il 50% per cessione a terzi, avrebbe i seguenti benefici:
- Economici, passando da un costo medio annuo di circa 80.000 € ad un sostanziale pareggio dato da risparmi, guadagni ed incentivi, al netto del loro costo sia di acquisto che di gestione!
- Ambientali, con un impatto per l’Ambiente di:
o 200 tonnellate annue di CO2 non emesse, equivalenti ad aver piantato 200 alberi.
o 70 TEP (Tonnellate Equivalenti di petrolio) non consumate.
SOCIETA’ ED ATTIVITA’ RETE
Abbiamo voluto creare e promuovere una rete di imprese che condividessero la Vision sul futuro, la sostenibilità come valore e che si occupassero di ambiente, energia e qualità della vita.
Tutti gli aderenti condividono un manifesto che contiene i valori etici e morali della rete, gli obiettivi fondanti e le principali linee di azione.
La rete ha un comitato direttivo ed un comitato etico che garantiscono da un lato la massima operatività, ma dall’altro un rigido controllo del rispetto dei principi fondanti.
La rete è composta da:
- ➢ Un Gruppo di imprese promotrici:
– Opificio 4.0 – Incubatore ed acceleratore di imprese
– Gas Power – Efficientamento energetico e Fonti rinnovabili
– Gas Power Network – Network commerciale e di relazioni - ➢ Partner qualificati che offrono, attraverso la Rete, le loro competenze per interventi multidisciplinari ed integrati.
- ➢ Antenne, Strutture locali che offrono una copertura territoriale ed un punto di riferimento per la Loro area di attività.
- ➢ Clienti, sono tutti coloro che hanno usufruito di uno o più interventi veicolati attraverso la Rete e quindi hanno aderito alla rete stessa per godere dei servizi gratuiti che vengono prestati ai soci e del grande potenziale di relazioni del Network.
- ➢ Promotori e segnalatori, che costituiscono la forza che ogni giorno lavora per lo sviluppo e la crescita della Rete e quindi del Network.
L’obiettivo è di creare sinergie, ideare e promuovere progetti di sviluppo condivisi, fare vero Networking, aiutare imprenditori ed imprese a nascere e crescere “insieme” per favorire il rilancio del nostro paese anche a dispetto di una burocrazia impossibile, di un sistema bancario sicuramente non favorevole alle imprese, di infrastrutture spesso inefficienti, di un sistema giudiziario assolutamente inefficace, ecc.
La rete vuole rivestire da un lato il ruolo “di protezione” per evitare di cadere da soli, ma dall’altro di rilancio del coraggio di Intraprendere …. Unica strada per lo sviluppo, ma un intraprendere sostenibile, con grande attenzione agli aspetti economici e finanziari, così come a quelli sociali, ambientali, morali ed etici.
BREVE PROFILO DEI SOGGETTI PROMOTORI
1. Opificio 4.0 srls – Incubatore ed acceleratore di imprese
Supporta la nascita di nuove idee imprenditoriali attraverso la creazione di Start up e Start up innovativi.
Favorisce lo sviluppo di Nuove imprese, PMI, ecc. attraverso l’innovazione (di processo, prodotto o servizio), l’erogazione di servizi innovativi ed avanzati ed il supporto alla ricerca della finanza necessaria. Favorisce le Partnership ed il Networking, crea progetti di Internazionalizzazione e di sviluppo. Sede principale a Torino in Piazza Lagrange, 1. Opificio 4.0 si sviluppa con Partner che sono sostanzialmente Enti Pubblici, Università, centri di ricerca, associazioni, che contribuiscono ad incrementare il KH e le competenze.
La copertura territoriale invece avviene attraverso:
- segnalatori che collaborano individuando opportunità di creazione di nuovi Start up o di assistenza alle
imprese esistenti.
Antenne, che possono essere strutture esistenti che stipulano una convenzione oppure nuovi soggetti costituiti appositamente ed eventualmente partecipati dalla casa madre.
ESCo Gas Power S.r.l.
E’ una Energy Service Company (ESCo certificata UNI CEI 11352 ed ISO 9001).
2.1. Attività di efficientamento:
Opera attraverso un primo intervento di riduzione dei consumi elettrici attraverso l’installazione di una serie di apparati denominati MinusWatt (Serie A-R ed F).
L’installazione del/i MinusWatt genera risparmi annui medi sui consumi elettrici tra l’8 ed il 15 % (con punte oltre il 20%).
Il risparmio annuo generato lo dividiamo col cliente senza che questi debba spendere o investire nulla (modalità ESCo), il contratto dura mediamente 6 anni, anche rinnovabile.
In una seconda fase potremo poi realizzare l’Audit energetico vero e proprio e realizzare il programma di efficientamento completo che prevede interventi tutti in modalità ESCo (Energy Saving Company), cioè l’investimento viene realizzato da noi dividendo guadagni o risparmi con il “cliente”!
- Risparmio iniziale grazie al MinusWatt
- Interventi di riduzione consumi energetici (pompe di calore, Fotovoltaico, cogeneratori, cappotto termico, LED, ecc.)
2.2. Attività di GC ed EPC su impianti a Fonti rinnovabili:
Una seconda area di attività è quella di EPC (Engineering, Procurement and Construction) e GC (General Contractor) per progetti ed impianti a FER (Fonti Energetiche Rinnovabili).
Gas Power seleziona tecnologie innovative e fornitori qualificati e si pone come system integrator per realizzare progetti di efficientamento e migrazione verso produzioni sostenibili da fonti rinnovabili. EPC e General contractor per la realizzazione di impianti innovativi alimentati da Fonti rinnovabili.
All’interno della Area Progettazione, realizzazione e commercializzazione di impianti, la Cogenerazione è un settore di particolare competenza. Le attività principali sono:
- Impianti di Cogenerazione alimentati a Biomasse con varie tecnologie (Gassificazione, Combustione, ecc.).
- Piattaforme per produzione di Biometano.
- Impianti di valorizzazione energetica di rifiuti (industriali, civili, ecc.) con tecnologie innovative e sostenibili.
Network Gas Power Network srls – Efficientamento energetico
3.1. Il Network Commerciale di Gas Power
Il Network commerciale denominato Gas Power Network è composto da:
- Commerciali che collaborano segnalando opportunità di clienti energivori (con consumi elettrici annui superiori ai 150.000 €) da acquisire.
- Partner, nuovi soggetti costituiti appositamente e partecipati dalla casa madre che opereranno in modalità ESCo.
Gas Power Network opera creando e gestendo la Rete commerciale.
Gas Power Network si sviluppa attraverso Partnership con società che svolgono l’attività di efficientamento o aziende industriali che offrono prodotti e servizi innovativi utili ai fini dell’efficientamento e che contribuiscono ad incrementare il KH e le competenze del Network.